non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Privernum: la città e l'acqua. Lo scavo dell’opera idraulica. Contesto, struttura, materiali di Margherita Cancellieri, Maria Cristina Leotta
L’opera idraulica di Privernum è un grande collettore voltato nel quale è stato irreggimentato un rivo che attraversa l’antica area urbana da nord a sud rappresentando, idealmente e materialmente, quel nesso profondo che lega la città al suo territorio e che ne ha condizionato la vita dalle origini al suo abbandono: l’acqua. La storia edilizia di questo grande manufatto, largo oltre metri 4 e che possiamo seguire per più di metri 200, segna un momento di fondamentale importanza nell’evolversi dell’urbanizzazione del sito venendo a determinare, insieme a un articolato sistema di convogliamento delle acque, un esteso e sensibile rimodellamento dei terreni che definiscono i principali quartieri monumentali della città. La possibilità di effettuare alcuni sondaggi stratigrafici al disopra della copertura voltata e il conseguente esame dei materiali, i cui risultati sono raccolti in questo volume, ha permesso di definire ambiti cronologici e aspetti economici che accompagnano questa fase di vita di Privernum, da far coincidere verisimilmente con una deduzione coloniale che si può ragionevolmente fissare alla prima metà del I sec. a.C.| Autore | Margherita Cancellieri |
| Autore | Maria Cristina Leotta |
| Editore | Edizioni Espera |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/07/2025 |
| EAN | 9788899847890 |
| Pagine | 148 |